Problem Solving: Metodo e Strumenti
Il problem solving è la più complessa di tutte le funzioni cognitive e consiste nell’abilità di trovare una soluzione ad una qualsiasi tipologia di problema. È un bravo problem solver colui che sa affrontare ogni situazione e sa risolvere le difficoltà che incontra nel percorso che lo porta alla realizzazione degli obiettivi dell’azienda.
ObiettiviConoscenze in uscitaProgramma Didattico
- Conoscere e sperimentare la metodologia e gli strumenti della risoluzione dei problemi
- Esercitarsi alla visualizzazione ed alla quantificazione dei problemi
- Acquisire capacità cognitivo-relazionali che riguardano l’attività del problem solving
- Migliorare le capacità di identificare, affrontare e risolvere criticità e problemi aziendali di varia natura
- Migliorare la capacità di gestione e soluzione delle emergenze e dei problemi che possono interessare l’operatività aziendale
- Fornire metodi e strumenti utili a focalizzare, attribuire priorità e risolvere i problemi fonte di perdite e/o sprechi di risorse
- Passare da un approccio Troublemaking ad un approccio Troubleshooting: dalla lamentela alla proattività
- Tipologia di problemi nelle organizzazioni: campi di applicazione e modalità di Problem Solving
- Pianificazione della soluzione dei problemi come fattore di successo per la persona e per l’organizzazione
- Metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act)
- Processo logico-razionale di analisi e soluzione dei problemi: problem setting, problem solving, fattori di disturbo del processo, limiti conoscitivi della razionalità
- Valutazione della situazione: percezione dei confini del problema, riconoscere le situazioni, stabilire le priorità, scegliere il processo, programmare la soluzione
- Metodologia del Problem Solving: fasi, metodi, strumenti
- Analisi del problema attraverso la ricerca dati e la selezione delle informazioni
- Identificazione del problema e delle cause: brainstorming, analisi causa-effetto (diagramma di Ishikawa): stratificazione dati
- Diagnosi del problema: cause e conseguenze
- Analisi della decisione: identificazione degli obiettivi e ricerca delle alternative; produzione e analisi delle alternative: l’albero delle decisioni, scelta pesata
- Scelta della soluzione: il processo decisionale, le fasi del processo, il modello di razionalità esplorativa, criticità nelle fasi di problem solving
- Pianificazione della soluzione scelta: ostacoli, opportunità, modalità di esecuzione
- DURATA24 ORE
- MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE, LAVORO DI GRUPPO, ACTION LEARNING
- MATERIALE DIDATTICODISPENSE, ESERCITAZIONE, SIMULAZIONE SU PC
- DESTINATARIIMPRENDITORI, MANAGER, RESPONSABILI DI AREA/FUNZIONE
- ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO