CINQUEBIT s.r.l.CINQUEBIT s.r.l.
  • Home
    • About Cinquebit
  • Formazione
    • I nostri corsi
      • Competenze Linguistiche
      • Compliance Normativa
      • Digital Soft Skills
      • E-learning
      • Gestione e Amministrazione
      • Gestione Organizzativa e Management
      • Marketing
      • Sicurezza
      • Sviluppo delle Soft Skills
      • Tecnico-Specialistiche
    • Aule Virtuali
    • Formazione Finanziata
  • Consulenza
    • Aziende
    • Advisoring Package
      • Mappa delle competenze
      • Assessment Center
      • Development Center
      • Performance Assessment
    • E-learning Design
    • Engage Your Talent
    • Coaching Aziendale
    • Business Games
    • Professionisti
    • Career Coaching
    • Skype for Training
  • Contatti
  • News
© Copyright Cinquebit 2019
Primo soccorso Gruppo Aadmin20 Gennaio 20204 Marzo 2020

Primo soccorso Gruppo A

Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:

  1. Aziende o unità produttive industriali (attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni);
  2. Aziende o unità produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro);
  3. Aziende o unità produttive del settore agricoltura con più di 5 lavoratori.
Obiettivi
  • Conoscere le prassi e le modalità per saper allertare il sistema di soccorso;
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria;
  • Attuare gli interventi di primo soccorso;
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Conoscenze in uscita
  • Diffondere le conoscenze e definire i processi necessari per adeguare la struttura aziendale alle norme vigenti in tema di primo soccorso;
  • Preparare l’addetto al primo soccorso in azienda, illustrando le cause e gli interventi da adottare in caso di incidenti o infortuni sul posto di lavoro.
Programma Didattico

Modulo A

  • Allertare il sistema di soccorso
    • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
    • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
    • Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
    • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
    • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
    • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
    • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno;
    • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Modulo B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
    • Cenni di anatomia dello scheletro
    • Lussazioni, fratture e complicanze
    • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
    • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
    • Lesioni da freddo e da calore
    • Lesioni da corrente elettrica
    • Lesioni da agenti chimici
    • Intossicazioni
    • Ferite lacero contuse
    • Emorragie esterne

Modulo C

    • Acquisire capacità di intervento pratico
      • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
      • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
      • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
      • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
      • Tecniche di tamponamento emorragico
      • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
      • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
  • DURATA16 ORE
  • MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE
  • MATERIALE DIDATTICODISPENSE, ESERCITAZIONE
  • DESTINATARIADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, LAVORATORI, SQUADRE DI EMERGENZA
  • ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Contattaci per Maggiori Informazioni e Iscrizioni
Potrebbero anche interessarti:
  • Addetti all’utilizzo di transpallet elettriciadmin27 Gennaio 20205 Marzo 2020
    Corso per addetti alla conduzione dei transpallet elettrici
    Addetti all’utilizzo di transpallet elettrici
  • Autorespiratori – DPI III Categoriaadmin27 Gennaio 20204 Marzo 2020
    corso autoprotettori - dpi di terza categoria
    Autorespiratori – DPI III Categoria
  • Otoprotettori – DPI III Categoriaadmin27 Gennaio 20204 Marzo 2020
    Otoprotettori – DPI III Categoria
  • Mascherine Respiratorie – DPI III CATEGORIAadmin27 Gennaio 20204 Marzo 2020
    Mascherine Respiratorie – DPI III CATEGORIA
CINQUEBIT è un marchio di IN.SI. SRL
P. IVA 01688940608
web: www.insi.it
email: info@insi.it
Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato su formazione e progetti di formazione finanziata

Presto il consenso per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell'Informativa sulla privacy.

Privacy e Cookie
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
Seguici su:
Questo sito utilizza cookie per consentire una resa ottimale dei contenuti. Per maggiori dettagli ti invitiamo a leggere le informazioni aggiornate sulla nostra politica di utilizzo dei cookie. Qualora tu non intenda fornire il tuo consenso all’uso dei cookies non tecnici ivi indicati, ti invitiamo, prima di proseguire oltre nella navigazione, a configurare in tal senso il tuo browser come da istruzioni.OkPrivacy policy