Pensiero Laterale
La particolarità del pensiero laterale è quella di discostarsi dalle soluzioni più ovvie (logica sequenziale): cerca invece punti di vista alternativi prima di cercare la soluzione. Il principio che sta alla base di questa modalità è simile a quanto proposto col pensiero divergente: per ciascun problema è sempre possibile individuare diverse soluzioni. L’unico limite è la creatività della persona.
ObiettiviConoscenze in uscitaProgramma Didattico
- Migliorare la performance di un gruppo di lavoro
- Allenare la creatività come mezzo di risoluzione dei problemi
- Uscire dagli schemi di pensiero preimpostati
- Osservare la realtà da una diversa prospettiva
- Usare i concetti come basi per nuove idee, guardando oltre le alternative ovvie
- Quando e come cambiare il focus
- Usare input non connessi tra loro per generare nuove idee
- Come sviluppare le idee, costruirle e presentarle
- Il modo di lavorare della mente
- Le differenze tra pensiero laterale e pernsiero verticale
- Le attitudini verso il pensiero laterale
- Modalità d’uso e tecniche
- La generazione delle alternative
- Le assunzioni stimolanti
- Innovazione
- La sospensione del giudizio
- Design
- Le idee dominanti e i fattori cruciali
- Il frazionamento
- Il metodo reversal
- Brainstorming
- Analogie
- La scelta del momento di entrata e l’area di attenzione
- Stimolazione randomica
- Concetti, divisione e polarizzazione
- DURATA16 ORE
- MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE, LAVORO DI GRUPPO
- MATERIALE DIDATTICODISPENSE, CASE STUDY, ESERCITAZIONE
- DESTINATARIMANAGER, RESPONSABILI DI AREA/FUNZIONE, RESPONSABILI AREA OPERATIVA
- ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO