Job Crafting
L’etichetta “Job Crafting” è utilizzata per indicare tutti quei comportamenti proattivi volti a modificare e ridefinire i confini lavorativi mutando i compiti e le relazioni previste dal proprio ruolo. Questo concetto si focalizza su come i dipendenti in maniera autonoma e indipendente – senza supporto o riconoscimento da parte dell’organizzazione – modificano aspetti del loro lavoro per migliorare il fit tra le caratteristiche del lavoro e le loro preferenze, abilità e bisogni.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai discenti le competenze tecniche e teoriche per poter intraprendere un percorso di job crafting, attraverso metodologie strutturate, per aumentare le risorse strutturali e sociali e le richieste lavorative sfidanti.
- Migliorare l’efficienza e le performance del proprio lavoro, ricavandone una maggiore soddisfazione
- Intraprendere un percorso di Job Crafting con un approccio metodologico strutturato
- Job Crafting & Engagement
- Motivation to Craft
- I livelli di Job Crafting
- Livello di compito
- Livello di relazione
- Livello cognitivo
- Livello di contesto
- Determinanti e Conseguenze
- Determinanti personali e contestuali
- Conseguenze: focus sulla resilienza
- Il “dark side” del Job Crafting
- Implicazioni manageriali
- Case studies
- DURATA8 ORE
- MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE
- MATERIALE DIDATTICODISPENSE, CASE STUDIES
- DESTINATARIPERSONALE AZIENDALE DI OGNI LIVELLO
- ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO