Gestione delle Riunioni
Una riunione diventa indispensabile solo se gli obiettivi sono pochi e soprattutto vengono comunicati a tutti gli attori del meeting in anticipo, in modo che ci si possa concentrare subito sulle soluzioni e le strategie da mettere in atto invece che perdersi in convenevoli e commenti fini a sè stessi.
ObiettiviConoscenze in uscitaProgramma Didattico
- Conoscere le diverse tipologie di riunione
- Possedere metodi e strumenti per la conduzione efficace di ogni riunione di lavoro
- Conoscere le fasi ed i meccanismi della gestione delle riunioni di lavoro, con particolare attenzione alle aspettative dei partecipanti e alla prevenzione di conflitti e di tensioni
- Coinvolgere tutti i partecipanti orientandoli al rispetto dei tempi e dell’obiettivo della riunione
Costruire i presupposti per la conduzione di riunioni produttive orientate al raggiungimento dell’obiettivo traendo spunto dal contributo dei partecipanti
- Tipologie di riunione: addestrativa, informativa, decisionale, motivazionale
- Fasi delle riunioni: apertura, proposta, dibattito, verifica sul lavoro svolto, definizione e assegnazione delle attività da compiere, verbalizzazione
- Progettare e preparare una riunione: definizione degli obiettivi e contenuti
- Come condurre una riunione: tecniche di comunicazione e gestione della comunicazione non verbale
- Funzione e ruolo del moderatore
- Tecniche per la gestione efficace di una riunione di lavoro: il briefing, l’ambiente e i supporti
- Tecniche per trattare le obiezioni
- DURATA16 ORE
- MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE, LAVORO DI GRUPPO
- MATERIALE DIDATTICODISPENSE, ESERCITAZIONE
- DESTINATARIMANAGER, RESPONSABILI DI AREA/FUNZIONE
- ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO