L'arte della Leadership
In un mondo in cui non è possibile nessuna previsione sicura e non c’è alcun punto di riferimento certo l’impresa deve essere pronta a sfruttare possibilità impreviste e ad aumentare la velocità di risposta ad eventi inattesi. Nell’ambito organizzativo i manager devono sapere e saper fare attraverso creatività e senso pratico, ma soprattutto devono saper essere coloro che favoriscono le innovazioni, colgono le iniziative, in modo che possano essere fonte di incoraggiamento e di ispirazione per le persone di cui si circondano. Il manager esercita il suo ruolo fissando degli obiettivi e creando il clima per una operatività efficace; deve saper guardare lontano per avere successo. Si richiede che abbia la capacità di comunicare con i suoi collaboratori, specie per quanto riguarda obiettivi ed aspettative, e che abbia la volontà di tendere al miglioramento continuo puntando a dei risultati eccellenti. Grazie a queste capacità di leadership il manager ottiene un ritorno sull’investimento sempre più elevato e un servizio ai clienti sempre più soddisfacente, è questo ”plus” che assicura vantaggi competitivi e che accresce il valore dell’impresa.
- Scegliere lo stile di leadership più appropriato in funzione delle caratteristiche del contesto aziendale
- Sviluppare il pensiero strategico per creare valore e offrire utilità al cliente
- Scoprire nuove opportunità e a risolvere creativamente i problemi
- Promuovere e ottenere l’impegno del collaboratore in ogni suo compito
- Coltivare la disponibilità ad assumersi responsabilità.
- Sviluppare la capacità di favorire e incoraggiare il pensiero imprenditoriale e l’azione innovativa in ogni membro dell’organizzazione
- Far comprendere i presupposti della leadership e gestire i collaboratori ispirandosi a comportamenti orientati alla realizzazione di una leadership riconosciuta e condivisa
- Sviluppare potenzialità di leadership in grado di realizzare processi di integrazione tra i collaboratori aziendali e conseguire obiettivi sfidanti
- Leadership: definizioni, profili ed aspetti teorici
- Principali differenze tra leadership e management
- Modelli di leadership: la classificazione di Goleman
- Leadership comportamentale: la classificazione di Lewin
- Leadership e Cambiamento
- Modelli di leadership
- Punti forti e punti deboli del proprio stile di leadership
- Autoconsapevolezza: l’immagine di se stessi e la sua influenza sui risultati
- Autostima ed il bisogno di realizzazione
- Leadership e gestione del team
- Gestione dei collaboratori: principi di responsabilità
- Esercizio della leadership nel lavoro di gruppo
- DURATA16 ORE
- MODALITÀ DIDATTICAAULA VIRTUALE, LEZIONE FRONTALE, LAVORO DI GRUPPO
- MATERIALE DIDATTICODISPENSE, CASE STUDY, ESERCITAZIONE
- DESTINATARIMANAGER, RESPONSABILI DI AREA/FUNZIONE, RESPONSABILI AREA OPERATIVA
- ATTESTATOATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO