Quando pensiamo alla parola “gioco” tendiamo ad associarla istintivamente al mondo dei bambini, giudicandolo come un’attività improduttiva per gli adulti. Niente di più sbagliato: un po’ di gioco permette al nostro cervello di esercitare la sua flessibilità, di mantenere e rinnovare le connessioni neurali e trovare soluzione innovative a grandi problemi.
I nostri Business Games nascono dall’intuizione di risolvere grandi problemi attraverso una dinamica ludica che allenti la tensione tra team e colleghi e faciliti la connessione tra i partecipanti, stimolando una maggiore flessibilità e creatività mentale.
Attraverso i Business Games osserviamo le modalità interattive dei team aziendali e il modo specifico di ciascuno di coniugare strategia e intuizione per elaborare strategie innovative di problem-solving.

Uno o più giocatori vengono messi di fronte a una situazione simulata in cui viene definito un obiettivo comune.
All’interno della simulazione, i diversi gruppi definiscono i piani d’azione mettendo in pratica le loro competenze decisionali.
Al termine della sessione si avvia una riflessione sul feed-back delle diverse strategie adottate analizzando nel dettaglio registri comunicativi, schemi decisionali, ruoli, ostacoli e opportunità nel conseguire l’obiettivo proposto.
I Business Games aiutano i partecipanti a perfezionare le proprie competenze decisionali in situazioni che richiedono tempestività ed efficacia, a sviluppare una visione del sistema aziendale e di orientamento strategico e a rafforzare lo spirito di gruppo.
La durata e il preventivo dei Business Games dipendono dal numero dei team coinvolti, dalle sessioni previste e dalla tipologia di attività selezionata; i nostri consulenti sapranno guidarvi sulla modalità di BG più appropriata a seconda dell’obiettivo finale (collaborazione, performance, innovazione, strategia..).